Mainframe: le tre vie per la modernizzazione

I mainframe, pilastri inossidabili dell’informatica aziendale, si trovano oggi a un bivio.
Da un lato, offrono una stabilità e una sicurezza senza pari; dall’altro, la loro rigidità e la difficoltà di integrazione con le nuove tecnologie cloud rappresentano un ostacolo sempre più grande per molte aziende. Come conciliare l’eredità dei mainframe con le esigenze di un mondo digitale in costante evoluzione? La risposta risiede nella modernizzazione, un processo delicato che richiede una valutazione attenta delle diverse opzioni a disposizione.

Tre possibili strade

Le vie percorribili per modernizzare un sistema mainframe sono fondamentalmente tre:

  1. Refactoring: la prima possibilità è riscrivere il codice sorgente delle applicazioni, mantenendo inalterata la logica di funzionamento, ma utilizzando linguaggi di programmazione più moderni e ambienti di sviluppo più agili.
    Il refactoring permette di migliorare le prestazioni e facilita la manutenzione delle applicazioni e l’integrazione con altri sistemi, ma richiede un investimento significativo in termini di tempo.
  2. Replacement: in questo secondo caso, le vecchie applicazioni vengono completamente sostituite con soluzioni software più recenti. Questa scelta è indicata quando le applicazioni legacy si dimostrano obsolete o troppo complesse da mantenere.
    Tuttavia, la migrazione dei dati e la riprogettazione dei processi possono essere operazioni delicate.
  3. Replatforming: terza opzione, a metà strada tra refactoring e replacement, consiste nel migrare le applicazioni mainframe su una nuova piattaforma, tipicamente un ambiente cloud, senza modificarne sostanzialmente il codice.
    Se si opta per questa soluzione, si può beneficiare dei vantaggi del cloud, come la scalabilità e la flessibilità, con un impatto minimo sulle operazioni esistenti.

Qual è l’opzione migliore?

Non esiste una risposta univoca. La scelta della strategia di modernizzazione più adatta dipende infatti da molteplici fattori, che possono variare molto da azienda ad azienda.
Se la tua azienda si trova nella condizione di dover compiere questa scelta, dovrete sicuramente tener conto di:

  • Età e complessità delle applicazioni esistenti
    Applicazioni vecchie e poco documentate sono più difficili da rifattorizzare e potrebbero richiedere una sostituzione completa.
  • Competenze specifiche del vostro team IT
    Per gestire il processo di modernizzazione, è fondamentale valutare attentamente gli skill già presenti in azienda e quelli che potrebbero o meno essere garantiti da consulenti esterni.
  • Il budget di cui si dispone
    A ogni strategia corrisponde una grandezza di costo, che varia ulteriormente in base alla complessità del progetto e alla dimensione dell’azienda. Per questo, prima di optare per una specifica soluzione, è importantissimo stimare con precisione gli investimenti corrispondenti a ciascuna opzione.
  • Gli obiettivi del business
    La strategia prescelta dovrà allinearsi con gli obiettivi strategici dell’azienda.

Conclusioni

La modernizzazione dei mainframe è una sfida tanto complessa quanto necessaria per garantire la competitività delle imprese nel lungo termine. Ma la scelta della strategia più adatta per la tua azienda richiederà un’attenta analisi delle esigenze specifiche della tua organizzazione.
Inoltre, indipendentemente dalla strada per la quale opterai, per garantire il successo del progetto sarà fondamentale coinvolgere tutti gli stakeholder, dalle diverse figure della squadra IT fino agli utenti finali.

Detto questo, se sei pronto ad affrontare la modernizzazione del tuo mainframe, contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata: grazie alla nostra esperienza pluriennale nel settore, potremo garantirti un supporto completo per identificare la soluzione più adatta alle tue esigenze e guidarti attraverso ogni fase del processo.

stratos srl

Registrata presso l'Uff. del registro delle imprese di Torino


P.IVA | C:F: 02944860010 - REA: 647311
Capitale Sociale versato:  € 46.800

stratos analytics srl

Registrata presso l'Uff. del registro delle imprese di Torino


P.IVA | C:F: 11355940013 - REA: 1206841
Capitale Sociale versato:  € 40.000

Dove siamo

SEDE LEGALE
Corso Vittorio Emanuele II, 107 - 10128 - Torino (TO)
SEDI OPERATIVE
Via Pavia, 9/a 1 - 10098 - Rivoli (TO)
Viale Monza, 347 - 20126 - Milano (MI)