
Analisi della marginalità mediante motore di allocazione
L’esigenza del Cliente
Il Cliente, una multinazionale leader nella produzione di componenti per il settore automotive, necessitava di un sistema integrato per il calcolo dei conti economici gestionali.
Partendo dal bilancio consolidato civilistico, redatto tramite SAP BPC, il sistema doveva consentire il calcolo dei conti economici gestionali tenendo conto di tutte le dimensioni chiave del business.
Le principali sfide da affrontare includevano:
- la gestione dei dati: aggiornamento e caricamento di informazioni provenienti da fonti diverse;
- la definizione dei criteri di allocazione: identificazione dei criteri di ribaltamento più rilevanti per l’utente;
- l’attribuzione dei costi: allocazione di costi diretti e indiretti alle entità granulari di interesse per calcolare la marginalità.
La soluzione implementata da Stratos Analytics
Per rispondere alle esigenze del Cliente, il team di Stratos Analytics ha sviluppato un progetto basato su IBM Planning Analytics e articolato in due fasi principali.
- Fase di preparazione e alimentazione dei dati: questo step include tutto ciò che riguarda il management dei dati:
– gestione delle versioni del processo di allocazione;
– aggiornamento e caricamento dei dati dalle varie fonti (EDW, BPC e Operating Mapping), con normalizzazione in una Staging Area prima dell’elaborazione;
– definizione e aggiornamento dei driver di allocazione sulle dimensioni rilevanti; controllo della correttezza dei dati di input. - Fase di ribaltamento: la seconda fase del processo consiste in due cicli di allocazione dei dati con i relativi controlli di anomalie e/o errori:
– primo ciclo: allocazione dei costi di produzione alle varie combinazioni di dimensioni commerciali (es. Legal Entity, Market, Channel, Product Area);
– secondo ciclo: ulteriore ripartizione dei costi e delle marginalità con un livello maggiore di granularità (es. Customer, Country, Manufacturer).
Caratteristiche della soluzione
Il sistema Integrated Profitability (IP), implementato per il Cliente, è una soluzione di Corporate Performance Management progettata per calcolare automaticamente i risultati operativi attraverso diverse dimensioni di controllo aziendale. L’obiettivo primario è fornire una visione omogenea e globale della profittabilità delle varie legal entities, superando le distorsioni legate ai prezzi intercompany (ICP) e garantendo un’analisi più precisa della profittabilità.
Le caratteristiche principali della soluzione sono:
- la multidimensionalità: consente di analizzare la profittabilità su diverse dimensioni chiave (es. Legal Entity, Market, Customer, Manufacturer);
- l’automatizzazione del calcolo: riduce il margine di errore e garantisce coerenza nei risultati;
- il processo strutturato e verificabile: il sistema permette simulazioni, versioning e analisi retrospettiva per risalire alle origini dei dati.
Al termine del ribaltamento, vengono mantenuti gli strumenti di reportistica e analisi già in uso.
I benefici ottenuti
Grazie all’implementazione della soluzione, il Cliente ha ottenuto numerosi vantaggi:
- miglioramento delle performance: significativa riduzione dei tempi di elaborazione (da ore a minuti);
- maggiore autonomia: possibilità di modificare i criteri di ribaltamento in autonomia;
- gestione avanzata dei ribaltamenti: suddivisione del processo in due step distinti, con analisi dettagliata dei risultati intermedi e finali e possibilità di valutarne l’effetto;
- simulazioni e analisi predittive: possibilità di “What-If Analysis” con versioning al fine di osservare l’impatto derivante da una modifica dei criteri di ribaltamento e confrontarlo con la versione base;
- analisi retrospettiva: possibilità di risalire all’origine di un dato finale (Backwards Analysis);
- maggiore efficacia: controllo più preciso sulla marginalità aziendale e processo decisionale più informato ed efficace.
Per concludere
Grazie alla soluzione implementata da Stratos Analytics, il Cliente ha ottenuto un controllo più preciso sulla marginalità aziendale e una visione integrata della profittabilità delle diverse legal entities.
Grazie all’automazione dei processi, alla possibilità di simulare scenari alternativi e all’analisi retrospettiva dei dati, l’Azienda può ora prendere decisioni più informate ed efficaci.